Il “web check-in Ryanair” è una delle operazioni più delicate per coloro che acquistano uno o più voli low cost con la compagnia aerea irlandese. Con tale termine generalmente non si indica il tradizionale check-in che si effettua al desk della compagnia in aeroporto, bensì il processo online attraverso il quale è possibile ottenere le carte di imbarco.
Il web check-in Ryanair, conosciuto principalmente come “check-in online Ryanair”, nasconde diverse insidie per coloro che lo effettuano per la prima volta o non hanno molto praticità con le norme “singolari” delle compagnie aeree low cost.
In passato abbiamo già scritto tre articoli che informano il lettore su modalità e tempi del web check-in Ryanair e che lo guidano nel processo per ottenere le carte di imbarco (sia cartacee che digitali) evitando di commettere errori inutili:
In questo articolo focalizzeremo la nostra attenzione su diversi problemi che si possono presentare all’utente durante la procedura di check-in online Ryanair e risponderemo ad alcuni quesiti comuni.
WEB CHECK-IN RYANAIR: ESTREMI DOCUMENTO
Il processo di web check-in Ryanair, attualmente permette di inserire gli estremi di soli due tipi di documento: carta di identità e passaporto. È molto importante osservare che nel caso di prenotazioni composte da un volo di andata e ritorno il sistema informatico della compagnia aerea permetterà di inserire gli estremi del documento solo una volta, ovvero quando si effettua il check-in Ryanair per il volo di andata, dopodiché il sistema conserverà tali dati in memoria e non sarà più possibile né modificarli né visualizzarli.
Se si ha la necessità di dover viaggiare con due documenti diversi (o con lo stesso tipo di documenti ma estremi diversi), uno per il volo di andata e l’altro per il volo di ritorno, l’unica soluzione gratuita è quella di acquistare i due voli separatamente, o meglio effettuare due prenotazioni distinte.
Nel caso in cui il problema si pone per imprevisti (smarrimento, furto, ecc.) l’unica soluzione per modificare gli estremi del documento è chiamare il call center di Ryanair.
WEB CHECK-IN RYANAIR: I BAMBINI E I NEONATI DEVONO FARLO?
Il check-in Ryanair devono farlo obbligatoriamente sia gli adulti che i bambini. Per questi ultimi c’è un’importante differenza: i neonati e i bambini al di sotto dei 2 anni non devono effettuare il check-in online Ryanair, o meglio il sistema informatico attualmente non permette di farlo. Per ottenere la loro carta di imbarco bisogna recarsi al desk Ryanair in aeroporto e ritirarla gratuitamente.
Bisogna prestare particolarmente attenzione nei casi in cui il neonato compie due anni in una data compresa tra il volo di andata e quello di ritorno.
In sintesi, attualmente, sono esenti dal fare il web check-in Ryanair solo i bambini al di sotto dei 24 mesi. Tutti gli altri devono farlo tassativamente.
WEB CHECK-IN RYANAIR: DOCUMENTO VOLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE
L’inserimento o meno dei dati del documento durante la fase di check-in online è un altro nodo cruciale che pone diversi interrogativi a coloro che lo effettuano.
Fino a diversi mesi fa la compagnia aerea richiedeva gli estremi del documento sia per i voli nazionali che per quelli internazionali, senza fare nessuna distinzione tra essi. Attualmente non è più così perché vengono richiesti i dati del documento solo per i voli internazionali, quindi per i voli entro i confini italiani gli unici dati da inserire durante la fase di check-in Ryanair sono la nazionalità e la data di nascita.
La carta di imbarco generata dal sistema di Ryanair a fine processo di web check-in riporterà la dicitura “Volo Domestico” o “Volo Nazionale” in caso di viaggio in Italia e “UE/SEE” (Unione Europea/Spazio Economico Europeo) se si tratta di un volo internazionale.
Se sulla carta di imbarco compare la voce “EU/EEA” non c’è nessun problema perché è l’acronimo inglese di UE/SEE e significa per l’appunto “European Union/ European Economic Area”.
WEB CHECK-IN RYANAIR: ERRORE CHECK-IN ADESSO E CHECK-IN IN SEGUITO
La seconda fase del processo di check-in online Ryanair è quella di decidere se acquistare o meno il posto assegnato. Gran parte di coloro che non desiderano comprare il posto, e lasciano quindi al sistema il compito di assegnarlo in modo automatico, riscontrano un problema quando selezionano l’opzione “Posto assegnato gratuitamente in modo causale” e poi cliccano sul pulsante “Check-in adesso” nonostante siano nei tempi giusti per poterlo effettuare.
Nella stragrande maggioranza dei casi questo scenario non è dovuto ad un problema di malfunzionamento del sito ma a una piccola disattenzione dell’utente. Il motivo è molto semplice: quando si tenta di effettuare il web check-in Ryanair per un volo di andata per cui è già possibile ottenere il posto assegnato gratuito (dai 7 giorni alle 2 ore prima della partenza) ma non è possibile farlo per quello di ritorno, quando clicchiamo sul pulsante “Check-in adesso” il sistema prende in carico la nostra richiesta e ci mostra una nuova pagina. Questa pagina è graficamente identica a quella precedente, varia solamente la tratta (se ad esempio prima era Roma – Londra, ora sarà Londra – Roma). A questo punto capita spesso che l’utente non abbia percepito, giustamente, la variazione e ri-clicchi su “Check-in adesso”. In tal caso se il volo di ritorno è anch’esso nei 7 giorni precedenti alla partenza tutto fila liscio e il processo prosegue mostrando una nuova schermata, in caso contrario viene mostrato a video un errore che specifica che non è ancora possibile fare il check-in online Ryanair ottenendo il posto assegnato gratuitamente. L’errore è quindi riferito al volo di ritorno e non a quello di andata, cliccate su “Check-in in seguito” e proseguite il processo per ottenere la carta di imbarco per il volo di andata.
Successivamente, quando la data del volo di ritorno rientrerà nel periodo 7 giorni – 2 ore prima della partenza, farete nuovamente il processo di web check-in Ryanair e al secondo step cliccherete sul pulsante “Check-in adesso”.
WEB CHECK-IN RYANAIR: SCADENZA SESSIONE
Un altro problema comune per le prenotazioni composte da più persone è quello della scadenza della sessione, o meglio una volta inseriti i dati dei documenti di tutti i passeggeri, quando si clicca sul pulsante “Salva” viene visualizzato un messaggio di sessione scaduta per motivi di sicurezza.
La soluzione a questo tipo di problema è molto semplice: fare il web check-in Ryanair per sottogruppi di persone. Tale tecnica consiste semplicemente nel fare il check-in online a due o tre passeggeri per volta, in tal modo diminuiscono i tempi e si evita che scada la sessione. L’unico svantaggio di questa tecnica è che potrebbe capitare che i sottogruppi non siano seduti tutti vicini (d’altronde questo è un problema da mettere in conto anche per prenotazioni di poche persone, dipende da diversi fattori).
WEB CHECK-IN RYANAIR: POSTI ASSEGNATI MISTI (GRATUITI E A PAGAMENTO)
Uno degli interrogativi che si pongono alcuni passeggeri è se sia possibile per una prenotazione ottenere un posto assegnato gratuitamente per l’andata ed uno a pagamento per il ritorno. Tale domanda nasce dal problema comune di avere difficoltà a reperire un internet point in vacanza per effettuare il check-in online Ryanair entro i 7 giorni prima della data di partenza.
La risposta a tale interrogativo è sì ed è possibile anche il contrario (andata posto a pagamento e ritorno posto gratuito). In altre parole il sistema Ryanair è totalmente flessibile su questo aspetto e lascia al passeggero la piena scelta su come desidera viaggiare low cost.
WEB CHECK-IN RYANAIR: MODIFICA DELLA CARTA DI IMBARCO
In alcuni casi potrebbe essere necessario effettuare delle modifiche (data, tratta, nominativo, ecc.) alla prenotazione ma come comportarsi se si è già fatto il web check-in Ryanair ed ottenuto quindi le carte di imbarco? Purtroppo attualmente l’unica soluzione a questo problema è quello di chiamare il call center e farsi annullare il check-in online, dopodiché effettuare le modifiche desiderate e rifare di nuovo il procedimento. È giusto osservare che alcune modifiche, come la variazione di tratta, attualmente non è possibile farla da soli via web ma è necessario l’aiuto di un operatore del call center.
WEB CHECK-IN RYANAIR: MALFUNZIONAMENTI E/O ERRORI INSPIEGABILI
La procedura di web check-in Ryanair potrebbe rivelare malfunzionamenti e/o errori apparentemente inspiegabili. Siamo sicuri che il problema provenga dall’esterno?
Molte volte tali problemi sono dovuti a delle incompatibilità con alcune versioni (generalmente con quelle meno recenti) del browser installato sul computer o ad alcuni problemi ben più complessi che affliggono il pc in questione. In questi casi niente panico, se si nota qualcosa di strano (pagine completamente bianche, pulsanti che non effettuano nessuna azione all’evento del click, campi ed etichette del form non allineati, ecc.) meglio cambiare browser o addirittura in alcuni casi fare il check-in online Ryanair direttamente da un altro pc.
WEB CHECK-IN RYANAIR: CONCLUSIONE E CONSIGLI UTILI
Per alcuni problemi di carattere generale o per informazioni varie è possibile evitare di chiamare il call center e contattare un operatore mediante il “Live Chat di Ryanair”, un servizio gratuito che la compagnia aerea ha messo a disposizione dei passeggeri. Naturalmente il servizio non è attivo 24 ore su 24 e non è abilitato a risolvere tutti i tipi di problemi ma, nonostante ciò, può essere un valido aiuto.
La live chat di Ryanair è disponibile a questo link mentre gli orari in cui è possibile usufruire del servizio sono i seguenti:
- Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 19:00
- Il sabato dalle ore 9:00 alle 18:00
- La domenica dalle ore 10:00 alle 18:00
In alternativa è possibile contattarli anche tramite twitter (@Ryanair), però è un’impresa abbastanza ardua visti i soli 140 caratteri a disposizione per messaggio.
Per effettuare delle modifiche gratuite alla prenotazione Ryanair come ad esempio il cambio nominativo, data o della tratta, può esservi d’aiuto l’articolo “Cambio prenotazione Ryanair: gratis ma non sempre”.
Un ultimo consiglio è quello di acquistare i voli di linea sempre sui relativi siti ufficiali delle compagnie aeree, quindi anche per comprare i voli low cost Ryanair non utilizzare siti intermediari.
Con questo articolo speriamo di aver contribuito a risolvere gran parte dei vostri dubbi e/o problemi. Se avete bisogno di delucidazioni o altre informazioni, non esitate a lasciare un commento.